I prodotti chimici, più o meno pericolosi, sono spesso presenti nei posti di lavoro, rappresentano la causa di molti infortuni sul lavoro ed interessano non solo singoli lavoratori ma anche chi presta i soccorsi. L’azione delle sostanze chimiche può essere più subdola e di lungo periodo e, se non intercettata in tempo, determinare malattie professionali, tra cui i tumori. In generale, il Friuli Venezia Giulia tra il 2020 e il 2021 ha visto un aumento delle denunce di tutte le malattie professionali con un incremento a Gorizia del 34,7%, Pordenone del 3,2%, Trieste del 65% e Udine -0,1%
Quotidiano Sanità. Il Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie si occupa della gestione crediti formativi ECM (Educazione Continua del Medico) e delle Professioni Sanitarie e delle attività connesse all’aggiornamento professionale. Lucchini: ”Una nomina inaspettata anche se mi dedico allo sviluppo della formazione fin dagli anni ‘80. La formazione è un obbligo di legge e deontologico ma, ciò che rimane fondamentale, che è un processo culturale per ogni professionista”.
Quotidiano Sanità. Dopo una pausa obbligata di molti mesi, a causa del Covid, è stato riattivato il progetto organizzato e voluto dall’Ordine dei Medici...
Quotidiano Sanità. Forti dell’esperienza negli anni 90’ con i profughi della ex Jugoslavia, i quattro Ordini dei Medici e degli Odontoiatri del Friuli Venezia...
il Comitato Centrale della FNOMCeO ha ritenuto di particolare rilevanza attivare un’area strategica sulla libera professione il cui referente è il presidente dell’OMCeO di...