Regole più rigide anche negli ospedali. Le direzioni sanitarie ospedaliere devono predisporre la limitazione dell'accesso dei semplici visitatori alle aree di degenza. "Un modo per operare con la massima garanzia", ha detto il presidente Omceo di Pordenone, presente al summit di Palmanova
Un problema, quello della consegna dei dispositivi, che per Guido Lucchini occorre risolvere al più presto. Perchè "sconfiggere l'infezione Covid-19 non dipenderà soltanto dalle cure che verranno fatte negli ospedali ma, in tema di epidemie, molto dipende dallo stato di salute dei professionisti delle cure". Nella lettera anche la richiesta di sottoporre a tampone tutti gli operatori sanitari "onde evitare che essi possano divenire inconsci diffusori del contagio".
Nella Regione sarebbero stati effetuati, analizzati e refertati 76.060 tamponi. Ma ai medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli specialisti ambulatoriali distrettuali e i medici di continuità assistenziale restano ancora fuori da qualsiasi indagine preventiva. Una mancanza grave, per il presidente Omceo di Pordenone, Guido Lucchini:"Qualcuno di questi medici potrebbero diventare veicolo del virus. E rischiare loro stessi la vita"
"Lobbiettivo di questo servizio è di prendersi a cuore la salute degli altri, di coloro che magari non non se lo possono permettere con un ISEE al di sotto della soglia di 13 mila euro, che è la soglia di accesso alle cure del nostro progetto", spiega il Presidente dell'Ordine dei medici di Pordenone, Guido Lucchini, promotore del progetto con il Comune di Pordenone, la Fondazione della Banca di Credito Cooperativo e l'Associazione di volontariato San Pietro Apostolo.
Un'assistenza domiciliare integrata che parli con i vari attori e coordinata dal Medico di Medicina Generale. E' questa la strategia assistenziale vincente, secondo il Presidente dell'Ordine dei Medici di Pordenone. Un modello di qui "gli operatori delle cure primarie, quelli ospedalieri e degli degli operatori sociali degli ambiti locali si facciano carico del paziente in una prospettiva ad ampio raggio, coordinati fra di loro in un contesto in cui tutti sanno tutto
CORSO FSMG 2020/2023- Bando di concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di n. 40 medici con borsa di studio ai sensi del Dlgs n.368/1999 e avviso pubblico tramite graduatoria riservata per l’ammissione di n. 2 medici senza borsa di studio, ai sensi dell’art. 12 del D.L. n. 35/2019 come convertito in L. n. 60/2019, al Corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale 2020/2023 della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Di seguito i risultati delle elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pordenone. Quadriennio 2021-2024.